di Francesco Bordi Che cos’è che si può sciogliere? Sono vari gli elementi che sono soggetti allo sciogliersi: il ghiaccio ed il gelato, ad esempio, per quanto riguarda ciò che è tangibile. Tuttavia esistono anche degli aspetti più elevati dell’esistenza che si possono “sciogliere”: i legami si sciolgono, i dubbi si sciolgono, le riserve si […]
Leggi tutto ...-
-
Se Maigret chiama, Kindaichi risponde: “La locanda del gatto nero”
20 Novembre 2020 No Comment 26 Viewsdi Francesco Bordi Di norma i titoli che contengono nomi comuni di animali funziano piuttosto bene nell’ottica di una buona diffusione libraria. Allo stesso modo il ricorso a termini desueti, meglio se dal retrogusto antico, svolge una funzione importante in quanto rimanda a situazioni ed ambientazioni che si perdono nel tempo. “La locanda del Gatto […]
Leggi tutto ... -
Il nero che fa provincia e la Provincia che si fa Nazione: Nero Ferrarese
12 Novembre 2020 No Comment 47 Viewsdi Francesco Bordi L’intreccio della vicenda, l’imprevedibilità dell’esito e soprattutto la gestione del “caso” da parte di un ispettore, o di un investigatore, che sia sopra le righe. Di norma sono questi gli elementi che determinano il successo di un buon giallo, così come la buona riuscita di un noir degno di nota. Si tratta […]
Leggi tutto ... -
«NON DOVREI BERE LA DOMENICA». Brillanti scuse per una verità narrativa
28 Ottobre 2020 No Comment 19 Viewsdi Francesco Bordi “The Girl on the Baggage Truck” è un racconto breve, fin qui tutto chiaro. “La ragazza nel portabagagli”, nella sua traduzione nell’italico verbo, è ancora e per l’esattezza, il primo atto di una trilogia di short stories dal titolo “Prediche e acqua minerale” firmati dal burbero ed ostile John O’Hara, anche questo […]
Leggi tutto ... -
Vite interrotte, la vendetta di Dumas: I FRATELLI CORSI
11 Ottobre 2020 No Comment 26 Viewsdi Francesco Bordi Affetto. Morte. Vendetta. Dumas non tradisce mai. Anche in questa felice occasione, ben orchestrata dalla Donzelli, ci regala così un accurato paradigma di quelli che si possono definire tre capisaldi della sua letteratura. Alla base del romanzo breve “I fratelli corsi”, che dà il titolo a tutto il volumetto, e del successivo […]
Leggi tutto ... -
L’allarmante semplicità di Jacques Bens: “Novelle disincantate”
28 Settembre 2020 No Comment 36 Viewsdi Francesco Bordi Le favole sono spesso incantante, così come i racconti. I boschi, anche loro, sovente sono incantanti… Per non parlare poi delle donne, delle principesse e delle creature di molte novelle che hanno frequentemente attributi come “incantevoli” o per meglio dire sono così dotate d'”icanto” da lasciare i loro improvvisati spettatori quasi… “incantati”. […]
Leggi tutto ... -
Chi è più bastardo? L’impietoso ed accattivante occhio di Jennifer Egan sulle passioni artistiche deformate dal tempo
28 Ottobre 2018 No Comment 143 Viewsdi Francesco Bordi Qual è uno degli elementi che ci accumuna tutti, ma allo stesso tempo ci divide? Qual è la categoria assoluta unica a decidere effettivamente cosa siamo in grado di fare e cosa non potremo portare a termine. Sì, è proprio lui, o meglio… Si tratta dell’approccio che ognuno di noi ha nei […]
Leggi tutto ... -
Si riflette, si dà sfoggio d’arguzia e si ride tanto da Sephora ma ci sono solo “Posti in piedi” per Gauz
18 Settembre 2018 No Comment 84 Viewsdi Francesco Bordi Li si può vedere sempre in piedi per tutta la durata delle loro ore lavorative. Si muovono così poco che a volte i loro muscoli quasi si atrofizzano, ma d’altro lato muovono tantissimo i loro bulbi oculari. La parte principale del lavoro che svolgono è infatti l’osservazione: guardare, comprendere, analizzare, vagliare e […]
Leggi tutto ... -
12 ammiccanti storie dolci-amare dalla provincia Cinese moderna: “Mica facile trovare un ammazzatigri” di Ha Jin
26 Agosto 2018 No Comment 87 Viewsdi Francesco Bordi Mica facile trovare una raccolta di racconti che risulti in grado di coinvolgere i lettori tanto quanto un romanzo. Mica facile imbattersi in storie brevi che siano tutte quante del medesimo alto livello sia letterario che stilistico fra di loro. Mica facile accettare il fatto che la classica sensazione del rammarico per […]
Leggi tutto ... -
Sicari, doppiogiochisti, trafficanti d’armi ed eminenze grigie, ma ad intrigare davvero è soprattutto lei: Shanghai, 1931. Xiao Bai
25 Agosto 2018 No Comment 92 Viewsdi Francesco Bordi Intrigante nell’approccio, intricato nello svolgimento, imprevedibile nel finale ed apparentemente incoerente nelle caratterizzazioni. Tante le “i” relative a”Intrigo a Shanghai” di Xiao Bai, così come tanti sono i personaggi che si muovono all’interno del titolo noir edito dalla Sellerio. L’atmosfera non poteva che risultare più che attraente dal momento che ci troviamo […]
Leggi tutto ...