di Francesco Bordi Nel corso dell’ultima edizione di Più Libri un certo titolo faceva bella mostra di sé presso lo stand di Tuga Edizioni. Già avevo letto qualche notizia al riguardo nei giorni precedenti alla fiera dal momento che sono solito monitorare gli uffici stampa degli editori, soprattutto durante il periodo natalizio. Il titolo […]
Leggi tutto ...-
-
Paolo Cossi. Alchemico anarchico
10 Giugno 2018 No Comment 503 Viewsdi Diego Guglielmi Definire Paolo Cossi (Pordenone, 1980) un autore di fumetti non rende giustizia all’uomo. Tra i suoi talenti è di certo il più evidente: ha la capacità di passare da grandi affreschi storici, come Medz Yeghern, sul genocidio degli Armeni, a brevi strisce umoristiche come Gatto e Strega, comparsa periodicamente sul suo […]
Leggi tutto ... -
Luigi Zacco Giovanelli ed i suoi NON APPLAUDITE ALL’ARTISTA: carciofi e pomodori del bel tempo che fu
27 Novembre 2013 No Comment 2083 Viewsdi Ornella Rota ROMA. Non applaudite! Riscoprite i carciofi e i pomodori del bel tempo che fu! Solamente così riusciremo a salvare il teatro di musica: come in tutti i paradossi, una parte di verità c’è. Luigi Zacco Giovanelli è musicologo, agente musicale, cosmopolita, aristocratico. Studi di Teoria Musicale a S. Cecilia con Alfio Poleggi; poi Storia […]
Leggi tutto ... -
Laura Silvia Battaglia. La scelta di giocare il ruolo del battitore libero nel giornalismo
2 Settembre 2013 No Comment 127 Viewsdi Ornella Rota OTRANTO. Laura Silvia Battaglia ovvero come essere giornalista oggi/domani: battitore libero, poliglotta, multimediale, esperto in determinate aree e/o temi. Specialista in questioni mediorientali, Laura ha appena firmato con “Transterra media”, agenzia internazionale di servizi giornalistici soprattutto video, sede principale in Ohio, regionale a Beirut: a partire dall’autunno, vivrà sei mesi nel nostro […]
Leggi tutto ... -
Quando è il sud a trascinare l’Italia della cultura: Portici incontra il Giappone
29 Marzo 2013 No Comment 57 Viewsdi Francesco Bordi Innanzitutto complimenti per l’iniziativa portata avanti da “Feel IT” per lo scambio di natura spiccatamente interculturale lo scorso 21 marzo fra Italia e Giappone. A questo riguardo alcune curiosità da condividere con Serena Strianese, la responsabile della giovanissima Agenzia di Consulenza Internazionale. · Francesco Bordi (Culturalismi):- Perché Portici? O meglio, nell’ambito di […]
Leggi tutto ... -
Quando ti ritrovi all’inferno non puoi che comportarti come il diavolo. INTERVISTA A TIM WILLOCKS
25 Ottobre 2012 No Comment 187 Viewsdi Fabio Migneco Puoi parlarci della tua professione di medico e psichiatra e del come sei arrivato a scrivere romanzi? Sono diventato Dottore in Medicina nel 1983 e ho iniziato a lavorare in un ospedale a Londra. E poi per alcuni anni, circa sei-sette, ho lavorato in una serie di differenti ambiti specialistici, chirurgia, […]
Leggi tutto ... -
Noir, Tartan noir, oppure narrativa crime? Ce ne parla lo scrittore scozzese Allan Guthrie ai microfoni di Culturalismi in occasione dell’uscita del suo ultimo cupo romanzo: “Dietro le Sbarre”
2 Ottobre 2012 No Comment 232 Viewsdi Fabio Migneco Potresti spiegare ai nostri lettori cos’è precisamente il cosiddetto Tartan Noir? Tartan Noir è un modo per descrive storie di crime fiction legate a un territorio particolare come quello scozzese e che abbiano all’interno ambientazioni cupe ma al tempo stesso un certo tipo di humour nero. Il termine viene da uno […]
Leggi tutto ... -
Dall’horror alla commedia poliziesca passando per la fantascienza e per “Coliandro”… : a voi Marco & Antonio, i “Manetti Bros”
17 Settembre 2012 No Comment 106 Viewsdi Fabio Migneco L’arrivo di Wang era al Festival di Venezia, Paura è uscito in 3D distribuito da Medusa; con entrambi i film siete stati da poco al prestigioso Frightfest di Londra (primi a partecipare con due pellicole). Si muove davvero qualcosa per il nostro cinema di genere o sono episodi isolati? Marco: Eh… […]
Leggi tutto ... -
Ma Tommaso…! Il cinema di Mathieu Kassovitz… Le monadi di Leibniz… Un’etichetta indipendente… Ma non eri “Piotta”?
9 Giugno 2012 No Comment 133 Viewsdi Fabio Migneco 1) Com’è essere un artista indipendente oggi in Italia? Bellissimo ma faticoso. Ci vuole sangue freddo e creatività, piedi a terra e capacità di voli improvvisi. Insomma bisogna essere un po’ duali. Un lato creatività pura, l’altro più razionale per tenere in piedi il tutto a livello pragmatico. Io […]
Leggi tutto ... -
Linda, le donne e le creature. Vicende d’artista…
29 Marzo 2012 No Comment 117 Viewsdi Francesco Bordi – Francesco Bordi: Linda Maltese, pittrice, siciliana, studia per laurearsi presso l’Università La Sapienza di Roma come infermiera pediaitrica. Buongiorno Linda! Benvenuta su Culturalismi! – Linda Maltese: Buongiorno! – F.B.: Allora, abbiamo fatto la tua conoscenza nel corso di una tua esposizione in un pub in zona Prati della Capitale, curiosa […]
Leggi tutto ...