di Francesco Bordi Si parla troppo poco della scrittura romanzesca di Roberto Mazzucco. Forse perché è stato più famoso come commediografo e sceneggiatore che scrittore? Oppure il motivo risiede nel fatto che la sua sensibilissima penna è riuscita a regalarci solamente un’ unica fatica prettamente letteraria (a dispetto dei suoi molteplici scritti teatrali, radiofonici e […]
Leggi tutto ...-
-
Attenzione amici snob letterari, NON SOTTOVALUTATE LA FERRANTE! Sarebbe un errore da lettore dell’ultimo secondo!
26 Agosto 2015 No Comment 722 Viewsdi Francesco Bordi Di certo Elena Ferrante non ha bisogno delle nostre presentazioni. Tanto meno la misteriosa autrice necessita di vedere alimentata l’ormai stucchevole attenzione su quale vero nominativo e soprattutto su quale volto si celi dietro il suo pseudonimo letterario. La sua abilità narrativa poi è stata ampiamente sancita in termini di vendite e […]
Leggi tutto ... -
Il compleanno di Eva. La resa dei conti di più esistenze al centro di un’abile narrazione a proprio agio nello spazio e nel tempo
16 Novembre 2013 No Comment 205 Viewsdi Francesco Bordi Il compleanno è di per sé un momento piuttosto particolare. Nel giorno del nostro genetliaco infatti, volenti o nolenti, facciamo in automatico un bilancio della nostra vita sino a quel famoso momento in cui soffiamo sulle candeline. La positività o la negatività del risultato è di norma gelosamente racchiusa dentro di noi. […]
Leggi tutto ... -
Si può fare. Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese
4 Settembre 2013 No Comment 331 Viewsdi Lorenzo Mazzoni Un libro divertente, una speranza in questo momento di crisi, una lettura che può far sperare chiunque non ne possa più dei valori globalizzati, si tratta di Si può fare. Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese, di Giampaolo Gentili (con la complicità della sua compagna di vita, […]
Leggi tutto ... -
I bambini dell’Europa dell’est. L’analisi di Anna Maria Carpi
17 Giugno 2013 No Comment 270 Viewsdi Lorenzo Mazzoni “Ma tu, Occidentale profondo, con l’Europa nel sangue, nelle ossa, nella testa, dopotutto non lo puoi ammettere. Hai un bell’essere democratico, laico, tollerante, sensibile alle ingiustizie sociali, pietoso alla miseria, in particolare quella dei bambini: sii sincero, tu le masse dell’est e del Sud del mondo le odi. Perché a causa loro […]
Leggi tutto ... -
La memoria e il potere – Mario Lentano
13 Gennaio 2013 No Comment 448 Viewsdi Ivan Errani E’ in libreria, fresco di stampa, La memoria e il potere: censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica, volume del campano Mario Lentano (n° 107 della collana Oche del Campidoglio) edito da Liberilibri, interessante casa editrice maceratese. Lentano svela, con una puntuale analisi facilmente fruibile (dote maturata durante i molti […]
Leggi tutto ... -
Ancora qui, Sergio?
27 Settembre 2011 No Comment 65 Viewsdi Francesco Bordi È già qualche ora che Sergio Bonelli non respira più. Chi si occupa delle notizie, ma più che altro degli argomenti di natura culturale, come noi, non può in primo luogo non essere colpito dalla notizia della scomparsa del Signor Bonelli, ma in seconda battuta non può nemmeno far finta di nulla […]
Leggi tutto ... -
Tra la paura di morire, il coraggio di (soprav)vivere e la fiducia nel cambiamento: Indocumentados
6 Marzo 2011 No Comment 66 Viewsdi Francesco Bordi L’approccio ad un romanzo dal titolo così impegnativo non è dei più facili, almeno per il grande pubblico. La prima idea che viene in mente è la presenza tra le mani di un titolo che sia una sorta di saggio travestito da romanzo pensato per trattare una materia dai risvolti estremamente complessi, come di fatto […]
Leggi tutto ... -
Conversando con i tanti mondi dei culturalismi…
12 Gennaio 2011 No Comment 115 Viewsdi Francesco Bordi Affrontando l’analisi dell’Incantesimo dei tanti mondi temevo di imbattermi in una di quelle monografie dense di cliché delle nuove “multiculture”. Paventavo quindi le espressioni quasi buoniste che invitano all’apertura mentale d’ufficio, alla comprensione di altri sistemi di vita magari attraverso la consumazione di un kebab, oppure di baozi cinesi, o ancora mi […]
Leggi tutto ... -
La limpida onestà di Giorgio Ambrosoli
9 Gennaio 2011 No Comment 183 Viewsdi Simona Secci Giorgio Ambrosoli, avvocato milanese, muore la notte dell’11 luglio del 1979, freddato sulla porta di casa con tre colpi di pistola da un sicario del banchiere mafioso Michele Sindona. Un eroe borghese di Corrado Stajano, biografia e giallo fusi in una narrazione dalla drammaticità intensa, coinvolge il lettore nella matassa aggrovigliata della […]
Leggi tutto ...