di Ivan Errani E’ in libreria, fresco di stampa, La memoria e il potere: censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica, volume del campano Mario Lentano (n° 107 della collana Oche del Campidoglio) edito da Liberilibri, interessante casa editrice maceratese. Lentano svela, con una puntuale analisi facilmente fruibile (dote maturata durante i molti […]
Leggi tutto ...-
-
Ancora qui, Sergio?
27 Settembre 2011 No Comment 47 Viewsdi Francesco Bordi È già qualche ora che Sergio Bonelli non respira più. Chi si occupa delle notizie, ma più che altro degli argomenti di natura culturale, come noi, non può in primo luogo non essere colpito dalla notizia della scomparsa del Signor Bonelli, ma in seconda battuta non può nemmeno far finta di nulla […]
Leggi tutto ... -
Tra la paura di morire, il coraggio di (soprav)vivere e la fiducia nel cambiamento: Indocumentados
6 Marzo 2011 No Comment 54 Viewsdi Francesco Bordi L’approccio ad un romanzo dal titolo così impegnativo non è dei più facili, almeno per il grande pubblico. La prima idea che viene in mente è la presenza tra le mani di un titolo che sia una sorta di saggio travestito da romanzo pensato per trattare una materia dai risvolti estremamente complessi, come di fatto […]
Leggi tutto ... -
Conversando con i tanti mondi dei culturalismi…
12 Gennaio 2011 No Comment 87 Viewsdi Francesco Bordi Affrontando l’analisi dell’Incantesimo dei tanti mondi temevo di imbattermi in una di quelle monografie dense di cliché delle nuove “multiculture”. Paventavo quindi le espressioni quasi buoniste che invitano all’apertura mentale d’ufficio, alla comprensione di altri sistemi di vita magari attraverso la consumazione di un kebab, oppure di baozi cinesi, o ancora mi […]
Leggi tutto ... -
La limpida onestà di Giorgio Ambrosoli
9 Gennaio 2011 No Comment 124 Viewsdi Simona Secci Giorgio Ambrosoli, avvocato milanese, muore la notte dell’11 luglio del 1979, freddato sulla porta di casa con tre colpi di pistola da un sicario del banchiere mafioso Michele Sindona. Un eroe borghese di Corrado Stajano, biografia e giallo fusi in una narrazione dalla drammaticità intensa, coinvolge il lettore nella matassa aggrovigliata della […]
Leggi tutto ... -
Il tempo dell’attesa: Dino Buzzati e il fiume in piena
8 Gennaio 2011 No Comment 1363 Viewsdi Ivan Errani Tra i diversi temi ricorrenti che sostengono in maniera decisiva l’intera produzione letteraria di Dino Buzzati, uno in particolare merita di essere analizzato con attenzione, poiché è quello che più intensamente permea e alimenta la concezione del fantastico propria dello scrittore di San Pellegrino, a due passi da Belluno. Non possiamo comprendere […]
Leggi tutto ... -
Villa Farnesina
18 Novembre 2010 No Comment 54 Viewsdi Mariana Roca Cau Roma, domenica mattina novembrina. Un caldo che spacca le pietre e tu vestita come se dovessi andare al Polo Nord; unica cosa positiva trovi un parcheggio praticamente all’entrata di Villa Farnesina e quando ricapita su via della Lungara. Appuntamento a piazza Trilussa per andare alla visita guidata a Villa Farnesina gentilmente […]
Leggi tutto ... -
L’Altra Firenze. La femminilità maltrattata lungo l’Arno vista da un ispettore donna
16 Novembre 2010 No Comment 29 Viewsdi Francesco Bordi […] – E’ naturale che non vuoi aprire gli occhi. Quello che c’è intorno non è molto rassicurante, vero? Anch’io una volta ho reagito esattamente come te, non mi andava di aprire gli occhi. Non avevo niente da guardare. Non avevo più niente da fare. Me ne stavo accucciata in […]
Leggi tutto ... -
Andrea & Andrea – Quando i dettagli fuori città rendono extra-ordinari –
15 Novembre 2010 No Comment 53 Viewsdi Francesco Bordi Vigata come Bellano. Le assolate giornate del triangolo siculo e la nebbiolina che nel primo mattino accoglie gli attori del comasco. Il porto marittimo e quello lacustre. Il sesso come soggetto da onorare di continuo così come il sesso piacevole vizio di cui non si può manifestamente farne a meno. […]
Leggi tutto ...