di Antonella Narciso Se pensate che la creatura più esplosiva d’Islanda sia il vulcano Eyjafjallajokull, è solo perché non avete ancora sentito parlare di Tomislav Bokšıć. Grossolanamente ignorante ed infantile, sessuomane e vanesio, il protagonista del romanzo di Hallgrímur Helgason mostra una spiccata tendenza al turpiloquio ed esprime giudizi politicamente scorretti nei confronti di quasi […]
Leggi tutto ...-
-
Io sono febbraio. La visione che si fa scrittura.
19 Marzo 2011 No Comment 54 Viewsdi Francesco Bordi Io sono Febbraio… Stavolta la scelta del titolo italiano di un romanzo straniero è stata davvero felice (non succede spesso). Febbraio chi é? È un mese del calendario? È addirittura un’intera stagione? È un dittatore, è il “Creatore”??? L’intero romanzo è permeato dalle azioni, dalle strategie e dalla potenza di questo Febbraio, […]
Leggi tutto ... -
Prove fallite di comunicazione
17 Marzo 2011 No Comment 35 Viewsdi Antonella Narciso Non è facile amare Elias Rukla mentre, dalla cattedra di un liceo di Fagerborg, Oslo, lotta contro l’ostilità e la noia dei suoi allievi. “Timidezza e dignità”, secondo titolo dello scrittore norvegese Dag Solstad apparso in Italia per i tipi di Iperborea, narra della discesa all’inferno di un professore di letteratura […]
Leggi tutto ... -
Tra la paura di morire, il coraggio di (soprav)vivere e la fiducia nel cambiamento: Indocumentados
6 Marzo 2011 No Comment 54 Viewsdi Francesco Bordi L’approccio ad un romanzo dal titolo così impegnativo non è dei più facili, almeno per il grande pubblico. La prima idea che viene in mente è la presenza tra le mani di un titolo che sia una sorta di saggio travestito da romanzo pensato per trattare una materia dai risvolti estremamente complessi, come di fatto […]
Leggi tutto ... -
Conversando con i tanti mondi dei culturalismi…
12 Gennaio 2011 No Comment 79 Viewsdi Francesco Bordi Affrontando l’analisi dell’Incantesimo dei tanti mondi temevo di imbattermi in una di quelle monografie dense di cliché delle nuove “multiculture”. Paventavo quindi le espressioni quasi buoniste che invitano all’apertura mentale d’ufficio, alla comprensione di altri sistemi di vita magari attraverso la consumazione di un kebab, oppure di baozi cinesi, o ancora mi […]
Leggi tutto ... -
La limpida onestà di Giorgio Ambrosoli
9 Gennaio 2011 No Comment 122 Viewsdi Simona Secci Giorgio Ambrosoli, avvocato milanese, muore la notte dell’11 luglio del 1979, freddato sulla porta di casa con tre colpi di pistola da un sicario del banchiere mafioso Michele Sindona. Un eroe borghese di Corrado Stajano, biografia e giallo fusi in una narrazione dalla drammaticità intensa, coinvolge il lettore nella matassa aggrovigliata della […]
Leggi tutto ... -
Il tempo dell’attesa: Dino Buzzati e il fiume in piena
8 Gennaio 2011 No Comment 1311 Viewsdi Ivan Errani Tra i diversi temi ricorrenti che sostengono in maniera decisiva l’intera produzione letteraria di Dino Buzzati, uno in particolare merita di essere analizzato con attenzione, poiché è quello che più intensamente permea e alimenta la concezione del fantastico propria dello scrittore di San Pellegrino, a due passi da Belluno. Non possiamo comprendere […]
Leggi tutto ... -
“Prigionieri del paradiso” ossia nordiche e divertenti riflessioni dolci-amare sulla vita ai Tropici
15 Dicembre 2010 No Comment 50 Viewsdi Francesco Bordi È possibile sorridere di un incidente aereo pur essendone parte in causa? Se a raccontare la storia è il finlandese Arto Paasilinna sembra proprio di sì. Un Trident britannico, sorvolando il Pacifico a largo della Melanesia, non regge l’impatto con un’improvvisa tempesta e pensa bene di precipitare portando con sé un’intera missione […]
Leggi tutto ... -
Certi libri hanno davvero il potere di cambiarti la vita
23 Novembre 2010 No Comment 57 Viewsdi Martina Lacerenza Certi libri hanno davvero il potere di cambiarti la vita: nel senso che dopo averli letti avverti un cambiamento nel tuo modo di pensare, che può essere impercettibile o agire da subito come un sterzata decisiva nella tua esistenza. Nel mio caso a far esplodere più che una scintilla è stato il […]
Leggi tutto ... -
Villa Farnesina
18 Novembre 2010 No Comment 52 Viewsdi Mariana Roca Cau Roma, domenica mattina novembrina. Un caldo che spacca le pietre e tu vestita come se dovessi andare al Polo Nord; unica cosa positiva trovi un parcheggio praticamente all’entrata di Villa Farnesina e quando ricapita su via della Lungara. Appuntamento a piazza Trilussa per andare alla visita guidata a Villa Farnesina gentilmente […]
Leggi tutto ...