Breaking News
22 Giugno 2025 - Può una lisca di pesce risultare divertentissima e amara allo stesso tempo? Leggete Roberto Vaio e capirete quanto sia importante e spassoso imparare la lezione che la vita ci presenta… sul piatto
19 Maggio 2025 - Scappare dal caos non ti salva da te stesso e non risparmia nemmeno il gatto del vicino. Il crudo castigo di Julia Deck nel tentativo di proteggere la sua “Proprietà privata”
5 Maggio 2025 - Quando hai poteri straordinari, ma non puoi fare nulla per te. La sottile denuncia di Marie NDiaye e della sua Strega
1 Maggio 2025 - Quanto vale la vita di un morto rispetto a un’esistenza vissuta nell’angoscia? Tensione ed equilibrio nella scrittura di René Frégni
  • Home
  • Disclaimer
  • Contatti
Culturalismi
  • Home
  • Culturalismi
  • A cura
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Culturalismi
  • A cura
  • Contatti
Menu 
  • Critica letteraria
    • Letterature italiane
    • Letterature straniere
  • Costume
    • Dal libro al pop(olare)
    • Dal film al pop(olare)
    • Dalla musica al pop(olare)
    • Dall’arte alle visioni
    • Dal teatro alla vita
    • Dal caffè alla cultura
    • Cultura del cibo
    • Nuove abitudini
  • Libri&Librai
  • Moti e movimenti
  • Eventuali Playlist
  • Recen-SMS-ioni
  • Saggistica
  • Wunderkammer – Meraviglie sparse
  • Dialogando con…
  • In other languages
    • Suggestions to English-speaking people
    • Suggestions pour les Francophones
    • Cosejos para personas de habla hispana
    • 推荐 为讲汉语人士
  • IndipendenteMente Leggo

You are here: Home / Critica letteraria
  • Racconti politicamente scorretti, disadattati, ma anche comici ed esistenziali. L’adorabile arte di indossare il disagio firmata Jess Walter
    21 Giugno 2018 No Comment 280 Views

    di Francesco Bordi Deliziose e persino divertenti possono essere le vite disadattate se le sai ben indossare. Esistono quotidianità che non vorremmo ci appartenessero, tuttavia il segreto per sopravvivervi è portarle avanti con stile e con un sorriso perfettamente a metà tra l’amaro ed il sincero. A volte infatti viviamo difficoltà esistenziali, viviamo disagio, viviamo […]

    Leggi tutto ...
  • Hool: sfumature ultrá e vite sfumate nella Germania della provincia calcistica
    9 Giugno 2018 No Comment 154 Views

    di Francesco Bordi Un match che inizia teso e che vede nel primo tempo le due squadre intente a studiarsi. Da un lato la storia che tenta di far breccia e quindi colpire l’attenzione facendosi largo fra le navigate aspettative del lettore e, per tutta risposta, dall’altro lato freme la compagine dei sognatori con il […]

    Leggi tutto ...
  • L’introversa coralità della scrittura in provincia che gioca con il tempo: Borgo Lenin
    7 Maggio 2018 No Comment 771 Views

    di Francesco Bordi Un collettivo che si svela oppure l’esperienza individuale con il suo complesso carico di vita? Il racconto di un borgo è plurale perché si sviluppa nella sua coralità oppure siamo di fronte solamente ad un’indicazione di massima? “Borgo Lenin” è teatro di vicende oppure è protagonista? Queste riflessioni trovano risposta in un […]

    Leggi tutto ...
  • Se i “condimenti” narrativi possono fare la differenza salvando un menù a rischio: l’ultimo chef cinese di Nicole Mones
    17 Aprile 2018 No Comment 187 Views

    di Francesco Bordi Molti gli ingredienti, molteplici le sfumature, difficile individuarne il vero gusto ma innegabile il senso di soddisfatta sazietà nel finale. Questa la presentazione “culinaria” possibile de “L’ultimo chef cinese”. Nicole Mones ci offre una storia che personalmente mi ha smosso in più direzioni sensoriali dalle più piacevoli a quelle da dimenticare. Il […]

    Leggi tutto ...
  • L’altra Roma di Émile Zola. Quartieri, famiglie e tonache di oggi ma con gli occhi di un prete di fine ‘800
    11 Marzo 2018 No Comment 342 Views

    di Francesco Bordi I margini del fiume e la popolazione che vive ai margini della società, la grandezza eterna e la povertà sempre troppo in vantaggio, Vaticano e Trastevere (quello “pezzente” di fine ‘800), preti al servizio degli indigenti e prelati servi del potere temporale, protezionismo religioso e speculazioni edilizie, ma ancora i matrimoni pilotati […]

    Leggi tutto ...
  • La vastità della Zona di Énard non coinvolge, ma confonde
    7 Gennaio 2018 No Comment 138 Views

    di Francesco Bordi  Un treno, ricordi di una vita che in realtà è la risultante di più vite portate avanti in segreto e digressioni relative ai numerosi luoghi connessi alle attività criminose svolte in passato: su la carta un racconto a dir poco avvincente, ma in realtà non è così. “Zona” di Mathias Énard è una […]

    Leggi tutto ...
  • Quell’adorabile cafona che non t’aspetti di amare: Olive Kitteridge e la sua voglia di vita
    6 Maggio 2017 No Comment 470 Views

    di Francesco Bordi  Antipatica, brutta, scorburtica, fastidiosa ed a tratti odiosa. Olive Kitteridge è tutto questo ed anche molto altro di negativo. Eppure… non si può non volerle bene. Esibendo con disinvoltura un disegno narrativo davvero solido e positivamente infingardo, il premio Pulitzer Elizabeth Strout spiazza e non poco attraverso la presentazione della quotidianità cittadina […]

    Leggi tutto ...
  • Pezzi di Slavia da Lorenzo: “Il muggito di Sarajevo”
    8 Dicembre 2016 No Comment 198 Views

    di Francesco Bordi    -P-U-Z-Z-L-E- La Ex-Jugoslavia è un puzzle di etnie, religioni, interessi e a volte di pregiudizi. Ogniqualvolta che qualcuno si avvicina alla materia slava dovrebbe farlo sempre con la massima umiltà. Quelle terre balcaniche infatti sono state martoriate da guerre intestine che hanno logorato civili e combattenti in maniera devastante innanzitutto nella […]

    Leggi tutto ...
  • Si parla troppo poco di chi c’è “dietro” i sicari…
    30 Agosto 2015 No Comment 1229 Views

    di Francesco Bordi  Si parla troppo poco della scrittura romanzesca di Roberto Mazzucco. Forse perché è stato più famoso come commediografo  e sceneggiatore che scrittore? Oppure il motivo risiede nel fatto che la sua sensibilissima penna è riuscita a regalarci solamente un’ unica fatica prettamente letteraria (a dispetto dei suoi molteplici scritti teatrali, radiofonici e […]

    Leggi tutto ...
  • Attenzione amici snob letterari, NON SOTTOVALUTATE LA FERRANTE! Sarebbe un errore da lettore dell’ultimo secondo!
    26 Agosto 2015 No Comment 722 Views

    di Francesco Bordi Di certo Elena Ferrante non ha bisogno delle nostre presentazioni. Tanto meno la misteriosa autrice necessita di vedere alimentata l’ormai stucchevole attenzione su quale vero nominativo e soprattutto su quale volto si celi dietro il suo pseudonimo letterario. La sua abilità narrativa poi è stata ampiamente sancita in termini di vendite e […]

    Leggi tutto ...
  • Previous
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 8
  • 9
  • Next
Pic of the Week
I Lupi in Arrivo

I Lupi del maestro Liu Rowang: in agguato a Firenze.

CRITICA LETTERARIA
  • Letterature italiane
  • Letterature straniere
FEUILLETON-ISMI
Wild Town 10 – Capitolo finale: La vecchia Wild Town
Vignetta del mese
Recen-SMS-ioni
  • DON JON (ID. USA 2013 – Joseph Gordon-Levitt)

    di Fabio Migneco Prima regia per uno dei nomi più interessanti tra le nuove leve attoriali del

  • BLUE JASMINE (id. Usa 2013 – Woody Allen)

    di Fabio Migneco L’ultima commedia dell’infaticabile Woody, che tira fuori dal cassetto

ESTRATTI DI VITA – Tesi di laurea e dottorato

Cantonetti, Alessandro (© tutti i diritti riservati) Planare sulle ali dell'immaginazione. L'uomo dietro il tavolo da disegno. Miyazaki Hayao, una quasi biografia estrattto dal primo capitolo della tesi di laurea:   Evoluzione di un mondo immaginario: Miyazaki Hayao tra Nausicaä e Mononoke,

Leggi tutto ...
In other languages
  • Substance…Lancement du nouveau polar de Kleinmann et Vinson le 12 février
    9 Febbraio 2015
    Leggi tutto ...
  • “80后”真的属于那曾经的八十年代吗
    28 Marzo 2011
    Leggi tutto ...
Follow US
DIALOGANDO CON…
Giallo sì, ma che sia nell’Antica Roma, che sappia soprendere e che possa anche regalare qualcosa a lettura ultimata. Walter Astori ci racconta il suo concetto di suspense storica (e non solo) al cospetto di un “Doppio omicidio all’ombra del Palatino”
10 Febbraio 2025

di Francesco Bordi  Un autore in crescita sulla strada del giallo storico ed una casa editrice

Read more ...
LIBERTÀ DEL TRATTO
  • Strapparti sorrisi, risate e poi riflettere, strapparti il cuore, strapparti e ricucirti la fiducia: “Strappare lungo i bordi” di ZEROCALCE
    21 Novembre 2021
SUGGESTIONS
Daniel fights a hurricane but Daniel also fights reality and his own imagination…
6 Febbraio 2013
Servizi
Posts not found. Pleae config this widget again!
SPONSOR
bel-ami-edizioni_mini
Menu 
  • Home
  • Culturalismi
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Contatti
Culturalismi | Copyright © 2014

Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie di profilazione. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. OkLeggi di più