di Ivan Errani E’ in libreria, fresco di stampa, La memoria e il potere: censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica, volume del campano Mario Lentano (n° 107 della collana Oche del Campidoglio) edito da Liberilibri, interessante casa editrice maceratese. Lentano svela, con una puntuale analisi facilmente fruibile (dote maturata durante i molti […]
Leggi tutto ...-
-
La grandiosa Gioventù Dorata di Kate Cambor. Ossia quando la storia e la letteratura sono esse stesse Il Romanzo
5 Dicembre 2012 No Comment 205 Viewsdi Francesco Bordi Invidia, rimpianto e sconvolgente entusiasmo… Sono questi gli stati d’animo che si possono naturalmente provare nel gustare la lettura di “Gioventù Dorata” edito da Gran Vía Edizioni. L’imponente opera di Kate Cambor è, semplicemente, uno dei libri più avvincenti ed esaltanti letti negli ultimi anni. Raramente, molto raramente, ci si lancia in […]
Leggi tutto ... -
Quando al rallentamento della Terra corrisponde il progredire del talento: l’Età dei Miracoli di Karen Thompson Walker
4 Dicembre 2012 No Comment 71 Viewsdi Francesco Bordi Nella vita quotidiana il “rallentamento” è una constatazione di un dato di fatto che spesso può complicare lo scorrere delle nostre giornate. Rallentamenti sulle autostrade, rallentamenti dei treni, rallentamento dell’euro sul dollaro o viceversa, rallentamento nelle consegne. Si tratta di un accadimento per lo più molesto, fastidioso che a vote determina una […]
Leggi tutto ... -
“Metronomo”. Quando si sale sulla metropolitana per farsi trasportare dalla storia di Parigi e della Francia intera
18 Novembre 2012 No Comment 141 Viewsdi Francesco Bordi Chi sono i primi amici che andate a conoscere nel momento in cui vi trasferite in una nuova grande città? I colleghi di lavoro? I ragazzi conosciuti a scuola o all’università? I negozianti sotto il vostro appartamento? Forse, ma solo in un secondo momento. Appena giungete in una metropoli il vostro primo […]
Leggi tutto ... -
Vale la pena arrendersi alla fantasia? Intanto Daniel lotta contro l’uragano…
29 Ottobre 2012 No Comment 74 Viewsdi Francesco Bordi Daniel lotta contro l’Uragano, ma Daniel lotta anche contro la realtà e ancora Daniel contro la sua stessa fantasia… Daniel non è solo il protagonista di “Daniel Fights a Hurricane” dell’autore ultra-visionario Shane Jones, ma è l’esempio quasi universale di chi o che cosa (qui è il caso di dirlo) sarebbero diventati […]
Leggi tutto ... -
A chi servono i superpoteri? Ovvero quando il ritratto di famiglia è più devastante della criptonite….
22 Ottobre 2012 No Comment 50 Viewsdi Francesco Bordi Il concetto di famiglia e di superpoteri aveva già fatto la propria apparizione nel panorama popolare dei lettori. Nella fattispecie il nucleo familiare al cui interno brillano le individualità grazie a delle capacità soprannaturali ha fatto la fortuna dell’editrice statunitense Marvel, a livello di comics, e della Marvel Production sul piano dei […]
Leggi tutto ... -
Una Madame Bovary cinese oppure un’eroina da romanzo sentimentale? Né l’una né l’altra, solamente “Peonia Rossa”
28 Settembre 2012 No Comment 1469 Viewsdi Francesco Bordi Capita a volte, del tutto inaspettatamente, d’imbattersi in qualcuno o in qualcosa che (ri)-lasci una buona sensazione addosso. Come se quell’incontro, quell’occasione o quella circostanza avessero voluto regalarci spontaneamente un buon ricordo nella nostra percezione. Era agosto e stavo passeggiando per le strade della mia città perlustrando le numerose bancarelle che nel […]
Leggi tutto ... -
Se “sognare un re” va oltre il bene ed oltre il male…
16 Aprile 2012 No Comment 776 Viewsdi Francesco Bordi Sognare un re che valore può avere nella vita di ognuno? Certamente la valenza cambia a seconda dell’identità e del sostrato sociale degli individui. Forse alcune persone non sogneranno mai un regnante in tutta la loro esistenza. Ma se la visione notturna in questione è di un Marocchino ed il re menzionato […]
Leggi tutto ... -
Ancora qui, Sergio?
27 Settembre 2011 No Comment 64 Viewsdi Francesco Bordi È già qualche ora che Sergio Bonelli non respira più. Chi si occupa delle notizie, ma più che altro degli argomenti di natura culturale, come noi, non può in primo luogo non essere colpito dalla notizia della scomparsa del Signor Bonelli, ma in seconda battuta non può nemmeno far finta di nulla […]
Leggi tutto ... -
Se una mattina d’estate ad “Accoppa Vogur”…
22 Giugno 2011 No Comment 47 Viewsdi Antonella Narciso Se pensate che la creatura più esplosiva d’Islanda sia il vulcano Eyjafjallajokull, è solo perché non avete ancora sentito parlare di Tomislav Bokšıć. Grossolanamente ignorante ed infantile, sessuomane e vanesio, il protagonista del romanzo di Hallgrímur Helgason mostra una spiccata tendenza al turpiloquio ed esprime giudizi politicamente scorretti nei confronti di quasi […]
Leggi tutto ...