di Francesco Bordi “The Girl on the Baggage Truck” è un racconto breve, fin qui tutto chiaro. “La ragazza nel portabagagli”, nella sua traduzione nell’italico verbo, è ancora e per l’esattezza, il primo atto di una trilogia di short stories dal titolo “Prediche e acqua minerale” firmati dal burbero ed ostile John O’Hara, anche questo […]
Leggi tutto ...-
-
Vite interrotte, la vendetta di Dumas: I FRATELLI CORSI
11 Ottobre 2020 No Comment 410 Viewsdi Francesco Bordi Affetto. Morte. Vendetta. Dumas non tradisce mai. Anche in questa felice occasione, ben orchestrata dalla Donzelli, ci regala così un accurato paradigma di quelli che si possono definire i capisaldi della sua letteratura. Alla base del romanzo breve “I fratelli corsi”, che dà il titolo a tutto il volumetto, e del successivo […]
Leggi tutto ... -
L’allarmante semplicità di Jacques Bens: “Novelle disincantate”
28 Settembre 2020 No Comment 105 Viewsdi Francesco Bordi Le favole sono spesso incantante, così come i racconti. I boschi, anche loro, sovente sono incantanti… Per non parlare poi delle donne, delle principesse e delle creature di molte novelle che hanno frequentemente attributi come “incantevoli” o per meglio dire sono così dotate d'”icanto” da lasciare i loro improvvisati spettatori quasi… “incantati”. […]
Leggi tutto ... -
Chi è più bastardo? L’impietoso ed accattivante occhio di Jennifer Egan sulle passioni artistiche deformate dal tempo
28 Ottobre 2018 No Comment 265 Viewsdi Francesco Bordi Qual è uno degli elementi che ci accumuna tutti, ma allo stesso tempo ci divide? Qual è la categoria assoluta unica a decidere effettivamente cosa siamo in grado di fare e cosa non potremo portare a termine. Sì, è proprio lui, o meglio… Si tratta dell’approccio che ognuno di noi ha nei […]
Leggi tutto ... -
Si riflette, si dà sfoggio d’arguzia e si ride tanto da Sephora ma ci sono solo “Posti in piedi” per Gauz
18 Settembre 2018 No Comment 240 Viewsdi Francesco Bordi Li si può vedere sempre in piedi per tutta la durata delle loro ore lavorative. Si muovono così poco che a volte i loro muscoli quasi si atrofizzano, ma d’altro lato muovono tantissimo i loro bulbi oculari. La parte principale del lavoro che svolgono è infatti l’osservazione: guardare, comprendere, analizzare, vagliare e […]
Leggi tutto ... -
12 ammiccanti storie dolci-amare dalla provincia Cinese moderna: “Mica facile trovare un ammazzatigri” di Ha Jin
26 Agosto 2018 No Comment 171 Viewsdi Francesco Bordi Mica facile trovare una raccolta di racconti che risulti in grado di coinvolgere i lettori tanto quanto un romanzo. Mica facile imbattersi in storie brevi che siano tutte quante del medesimo alto livello sia letterario che stilistico fra di loro. Mica facile accettare il fatto che la classica sensazione del rammarico per […]
Leggi tutto ... -
Sicari, doppiogiochisti, trafficanti d’armi ed eminenze grigie, ma ad intrigare davvero è soprattutto lei: Shanghai, 1931. Xiao Bai
25 Agosto 2018 No Comment 218 Viewsdi Francesco Bordi Intrigante nell’approccio, intricato nello svolgimento, imprevedibile nel finale ed apparentemente incoerente nelle caratterizzazioni. Tante le “i” relative a”Intrigo a Shanghai” di Xiao Bai, così come tanti sono i personaggi che si muovono all’interno del titolo noir edito dalla Sellerio. L’atmosfera non poteva che risultare più che attraente dal momento che ci troviamo […]
Leggi tutto ... -
Racconti politicamente scorretti, disadattati, ma anche comici ed esistenziali. L’adorabile arte di indossare il disagio firmata Jess Walter
21 Giugno 2018 No Comment 276 Viewsdi Francesco Bordi Deliziose e persino divertenti possono essere le vite disadattate se le sai ben indossare. Esistono quotidianità che non vorremmo ci appartenessero, tuttavia il segreto per sopravvivervi è portarle avanti con stile e con un sorriso perfettamente a metà tra l’amaro ed il sincero. A volte infatti viviamo difficoltà esistenziali, viviamo disagio, viviamo […]
Leggi tutto ... -
Se i “condimenti” narrativi possono fare la differenza salvando un menù a rischio: l’ultimo chef cinese di Nicole Mones
17 Aprile 2018 No Comment 182 Viewsdi Francesco Bordi Molti gli ingredienti, molteplici le sfumature, difficile individuarne il vero gusto ma innegabile il senso di soddisfatta sazietà nel finale. Questa la presentazione “culinaria” possibile de “L’ultimo chef cinese”. Nicole Mones ci offre una storia che personalmente mi ha smosso in più direzioni sensoriali dalle più piacevoli a quelle da dimenticare. Il […]
Leggi tutto ... -
L’altra Roma di Émile Zola. Quartieri, famiglie e tonache di oggi ma con gli occhi di un prete di fine ‘800
11 Marzo 2018 No Comment 341 Viewsdi Francesco Bordi I margini del fiume e la popolazione che vive ai margini della società, la grandezza eterna e la povertà sempre troppo in vantaggio, Vaticano e Trastevere (quello “pezzente” di fine ‘800), preti al servizio degli indigenti e prelati servi del potere temporale, protezionismo religioso e speculazioni edilizie, ma ancora i matrimoni pilotati […]
Leggi tutto ...