di Francesco Bordi Serve una scuola per essere disoccupati? Questa la domanda che i più si sono posti nel leggere il titolo del romanzo di Joachim Zelter. Provocatoria dunque l’intestazione, provocatorio lo stile e certamente provocatorio il romanzo. “La scuola dei disoccupati” è un’impressionante narrazione di come le, relativamente, recenti problematiche inerenti alla diffusa mancanza […]
Leggi tutto ...-
-
Figli e Pianeti. Tragici legami d’attrazione raccontati con originalità e stile da un debuttante dalla felice perversione letteraria
8 Febbraio 2013 No Comment 10 Viewsdi Francesco Bordi “e“… Come nella coppia del titolo “Figli e Pianeti“, ma anche nei capitoli “Thomas e Angelika”, “Edith e Jürgen e Angelika e Gerd”, “Jan e Nina”, “Thomas e Jan”, “Thomas e Nina” e ancora “Thomas e La tana“. Il romanzo dell’esordiente ed eclettico Clemens J. Setz è una sorta di spazio profondo […]
Leggi tutto ... -
Due grandi donne, un libro che non è un libro, un avvincente racconto della voglia di esistere a prescindere da tutto: “Sognando Jane Austen a Baghdad”
29 Gennaio 2013 No Comment 48 Viewsdi Francesco Bordi Davvero notevole, bisogna dirlo, il lavoro di Bee Rowlatt e May Witwit edito dalla Penguin nel 2010 e pubblicato in Italia dai tipi delle Edizoini Piemme. Lo scritto ha delle particolarità strutturali già di per sé accattivanti. Innanzitutto “Sognando Jane Austen a Baghdad” non è un libro propriamente detto, da qui la […]
Leggi tutto ... -
Legno Sacro: la scelta fra il cuore del legno antico ed il cuore del (di)sumano vivere
18 Gennaio 2013 No Comment 173 Viewsdi Francesco Bordi Il mondo delle miniere, o meglio il sotto-mondo delle miniere, ha sempre costituito una materia narrativa controversa. Da un lato il grande fascino che strutturalmente emanano le grotte scavate a moltissimi metri sottoterra: buchi nell’intimità della roccia nei quali può accadere qualunque cosa. Allora entra in gioco il mistero, il rischio, l’adrenalina, […]
Leggi tutto ... -
La grandiosa Gioventù Dorata di Kate Cambor. Ossia quando la storia e la letteratura sono esse stesse Il Romanzo
5 Dicembre 2012 No Comment 88 Viewsdi Francesco Bordi Invidia, rimpianto e sconvolgente entusiasmo… Sono questi gli stati d’animo che si possono naturalmente provare nel gustare la lettura di “Gioventù Dorata” edito da Gran Vía Edizioni. L’imponente opera di Kate Cambor è, semplicemente, uno dei libri più avvincenti ed esaltanti letti nel corso di quest’anno. Raramente, molto raramente, ci lanciamo in […]
Leggi tutto ... -
Quando al rallentamento della Terra corrisponde un progredire del talento: l’Età dei Miracoli di Karen Thompson Walker
4 Dicembre 2012 No Comment 17 Viewsdi Francesco Bordi Nella vita quotidiana il “rallentamento” è una constatazione di un dato di fatto che spesso può complicare lo scorrere delle nostre giornate. Rallentamenti sulle autostrade, rallentamenti dei treni, rallentamento dell’euro sul dollaro o viceversa, rallentamento nelle consegne. Si tratta di un accadimento per lo più molesto, fastidioso che a vote determina una […]
Leggi tutto ... -
“Metronomo”. Quando si sale sulla metropolitana per farsi trasportare dalla storia di Parigi e della Francia intera
18 Novembre 2012 No Comment 59 Viewsdi Francesco Bordi Chi sono i primi amici che andate a conoscere nel momento in cui vi trasferite in una nuova grande città? I colleghi di lavoro? I ragazzi conosciuti a scuola o all’università? I negozianti sotto il vostro appartamento? Forse, ma solo in un secondo momento. Appena giungete in una metropoli il vostro primo […]
Leggi tutto ... -
Vale la pena arrendersi alla fantasia? Intanto Daniel lotta contro l’uragano…
29 Ottobre 2012 No Comment 7 Viewsdi Francesco Bordi Daniel lotta contro l’Uragano, ma Daniel lotta anche contro la realtà e ancora Daniel contro la sua stessa fantasia… Daniel non è solo il protagonista di “Daniel Fights a Hurricane” dell’autore ultra-visionario Shane Jones, ma è l’esempio quasi universale di chi o che cosa (qui è il caso di dirlo) sarebbero diventati […]
Leggi tutto ... -
A chi servono i superpoteri? Ovvero quando il ritratto di famiglia è più devastante della criptonite….
22 Ottobre 2012 No Comment 19 Viewsdi Francesco Bordi Il concetto di famiglia e di superpoteri aveva già fatto la propria apparizione nel panorama popolare dei lettori. Nella fattispecie il nucleo familiare al cui interno brillano le individualità grazie a delle capacità soprannaturali ha fatto la fortuna dell’editrice statunitense Marvel, a livello di comics, e della Marvel Production sul piano dei […]
Leggi tutto ... -
Se “sognare un re” va oltre il bene ed oltre il male…
16 Aprile 2012 No Comment 336 Viewsdi Francesco Bordi Sognare un re che valore può avere nella vita di ognuno? Certamente la valenza cambia a seconda dell’identità e del sostrato sociale degli individui. Forse alcune persone non sogneranno mai un regnante in tutta la loro esistenza. Ma se la visione notturna in questione è di un Marocchino ed il re menzionato […]
Leggi tutto ...