di Diego Guglielmi Definire Paolo Cossi (Pordenone, 1980) un autore di fumetti non rende giustizia all’uomo. Tra i suoi talenti è di certo il più evidente: ha la capacità di passare da grandi affreschi storici, come Medz Yeghern, sul genocidio degli Armeni, a brevi strisce umoristiche come Gatto e Strega, comparsa periodicamente sul suo […]
Leggi tutto ...-
-
Roma al tramonto
1 Giugno 2017 No Comment 264 Views -
Kathak: danzando tra le pieghe della storia
1 Giugno 2017 No Comment 476 ViewsKathak: danzando tra le pieghe della storia Intervista a Valentina Manduchi di Diego Guglielmi Nel buio della sala gli spettatori fissano lo schermo: al centro della scena, in uno sfarzoso salone, la cortigiana sfida il cliente che ha appena osato afferrarla per il velo, interrompendo la sua esibizione. È il preludio di una raffinatissima sequenza […]
Leggi tutto ... -
Quasi una canzone
13 Maggio 2017 No Comment 49 Viewsdi Francesco Giovannelli Quasi una canzone Lui è perso in un sogno invadente, a immortalarlo attento sull’altare di un destino improvviso. E si abbandona all’onda, quasi affogato dal silenzio che la precedeva. Due pelli che forse si sfiorano, destini all’incrocio di una scintilla, e il desiderio, e il candore, e il presente a crescere insieme, […]
Leggi tutto ... -
Tra due amiche
3 Maggio 2017 No Comment 96 Viewsdi Francesco Giovannelli Tra due amiche La bottiglia che finisce all’ultimo sospiro, l’idea di un bene effimero che si dipana e spegne su qualche nota casuale, la notte che avvolge tutto e il sonno a misurare il confine tra il vero e il desiderio di un momento, di un incontro baciato dal di dentro. L’abbraccio […]
Leggi tutto ... -
“Di fate, folletti e Resistenza”
27 Aprile 2017 No Comment 254 Viewsdi Diego Guglielmi In giorni segnati da polemiche e spaccature sulle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione, il Comune di Modena ha patrocinato una rappresentazione teatrale per avvicinare i bambini al tema della Resistenza: lo scorso 21 Aprile l’associazione CantierArt ha portato sulle scene del Teatro dei Segni lo spettacolo Una bella favola, atto unico scritto da […]
Leggi tutto ... -
Se il Re Cremisi non può abdicare
30 Dicembre 2016 No Comment 297 Views“In The Court of the Crimson King” – Alessandro Staiti di Francesco Bordi Perché ci dovremmo mai far prendere per mano da Alessandro Staiti per farci portare presso la “Corte del Re Cremisi?”. In fondo, se ci si mettesse a domandare per le strade circa la conoscenza di gruppi e band musicali più o […]
Leggi tutto ... -
Sono tutte storie: una fiera sulle nuvole? “Più Libri Più Liberi 2016”
12 Dicembre 2016 No Comment 41 Viewsdi Francesco Bordi La nostra fiera. Per chi di noi vive nell’area centrale dello Stivale e, ancor di più, per chi vive a Roma, la fiera di “Più Libri Più Liberi” è da sempre la nostra fiera libraria. Per molti anni abbiamo percepito solamente la realtà di Torino come salone librario, poi gradualmente nel tempo […]
Leggi tutto ... -
Riflessioni, più o meno “note”…
19 Gennaio 2016 No Comment 166 Viewsdi Francesco Giovannelli Un respiro dopo l’altro, al proprio ritmo la musica riempie la stanza nel momento stesso in cui sembra volerne uscire, ovattando i sensi di chi, come in una sala d’attesa, si chiede se le note possano davvero portarsi in groppa la coscienza delle persone. Il passo lento della melodia è studiato con […]
Leggi tutto ... -
I Templari, Il Graal e “L’unicorno”
14 Gennaio 2016 No Comment 280 ViewsI Templari, Il Graal e “L’unicorno” 6 Febbraio 1971, nella Tuscia laziale si verifica un terremoto a seguito del quale la cittadina medievale di Tuscania, vede spopolarsi il suo centro storico, dalle caratteristiche viuzze e piazze su cui si affacciano suggestive abitazioni di roccia tufacea. Il 28 Dicembre scorso, rispondendo ad un cortese […]
Leggi tutto ...