di Francesco Bordi Un treno, ricordi di una vita che in realtà è la risultante di più vite portate avanti in segreto e digressioni relative ai numerosi luoghi connessi alle attività criminose svolte in passato: su la carta un racconto a dir poco avvincente, ma in realtà non è così. “Zona” di Mathias Énard è una […]
Leggi tutto ...-
-
Quell’adorabile cafona che non t’aspetti di amare: Olive Kitteridge e la sua voglia di vita
6 Maggio 2017 No Comment 452 Viewsdi Francesco Bordi Antipatica, brutta, scorburtica, fastidiosa ed a tratti odiosa. Olive Kitteridge è tutto questo ed anche molto altro di negativo. Eppure… non si può non volerle bene. Esibendo con disinvoltura un disegno narrativo davvero solido e positivamente infingardo, il premio Pulitzer Elizabeth Strout spiazza e non poco attraverso la presentazione della quotidianità cittadina […]
Leggi tutto ... -
Quanta Italia nelle “Dieci donne del cavaliere”. Arto Paasilinna e Boccaccio
2 Febbraio 2014 No Comment 79 Viewsdi Francesco Bordi Dieci donne da soddisfare nell’animo e nel corpo possono essere una bella sfida per un sessantenne, specialmente se affrontate tutte nell’arco delle ventiquattro ore. Ma allora è solamente un romanzo maschilista quello del “finlandesissimo” Arto Paasilinna? Non esattamente. Esiste una certa complessità nella struttura di “Kymmenen Riivinrautaa” o “Le dieci donne del […]
Leggi tutto ... -
Sei reincarnazioni per perdonare. Mo Yan e l’arte di “sviluppare” la sua terra
26 Agosto 2013 No Comment 306 Viewsdi Francesco Bordi “Logorato da nascita e morte”, o anche “La nascita e la morte mi affaticano” o ancora, traducendo più liberamente, “La reincarnazione mi distrugge”. Queste alcune delle ipotesi lessicali di traduzione relative a 生死疲劳 (Shēngsǐpíláo) di Mo Yan: la grandiosa fatica letteraria, ben 730 pagine nella versione italiana pubblicata da Einaudi, che è […]
Leggi tutto ... -
Romanzi dalla Catalogna
25 Luglio 2013 No Comment 145 Viewsdi Lorenzo Mazzoni Un metatesto, un’eccellente lettura per addetti ai lavori, una lingua mimetica, crepuscolare, una struttura circolare e ardita. Questo è L’uomo manoscritto di Manuel Baixauli pubblicato in Italia da Atmosphere Libri e tradotto sapientemente da Silvana Cupiccia e Patrizio Rigobon. Un uomo senza nome ritrova in luoghi differenti (un foglio dentro la Bibbia, […]
Leggi tutto ... -
NOTTE SANGUINARIA di Allan Guthrie
11 Giugno 2013 No Comment 133 Viewsdi Fabio Migneco Dopo Dietro le sbarre, la collana noir-crime Revolver delle edizioni BD riporta in Italia il maestro del tartan noir scozzese Allan Guthrie con Notte sanguinaria, il cui titolo originale è Savage Night, tradotto dal sempre puntualissimo ed efficace Marco Piva Dittrich. Facciamo finta per un attimo che non siate lettori fedelissimi del […]
Leggi tutto ... -
Il ritorno dell’inetto a vivere che sa divertire, riesce a far riflettere e sa farsi leggere di gusto: “Alta definizione” di Adam Wilson
1 Maggio 2013 No Comment 75 Viewsdi Francesco Bordi Eli Schwartz fa socialmente schifo. Indifferente a parenti e conoscenti, poco dedito alle basilari cure del proprio corpo e soprattutto alla salute psico-fisica del proprio essere, non si preoccupa minimamente per il suo futuro malgrado sia la vita stessa a farglielo presente in mille modi più o meno dolorosi. … Non può […]
Leggi tutto ... -
DIO ODIA IL GIAPPONE oppure lo invidia? Divertenti e drammatici racconti di fine millennio al clone che verrà
14 Marzo 2013 No Comment 76 Viewsdi Francesco Bordi Il divertentissimo senso di disadattamento di Tanaka Hiro si fa strada prepotentemente sin dalle primissime pagine del romanzo. “Dio odia il Giappone” inizia infatti con la grottesca vendetta del giovane protagonista che in nome di “un atto d’amore sotto mentite spoglie” decide di tagliare con un paio di cesoie tutti i raggi […]
Leggi tutto ... -
Attraverso il suo romanzo Joachim Zelter ci mette in guardia contro la grande scusa della disoccupazione per controllare le masse. Sphericon, la scuola dei disoccupati
10 Marzo 2013 No Comment 116 Viewsdi Francesco Bordi Serve una scuola per essere disoccupati? Questa la domanda che i più si sono posti nel leggere il titolo del romanzo di Joachim Zelter. Provocatoria dunque l’intestazione, provocatorio lo stile e certamente provocatorio il romanzo. “La scuola dei disoccupati” è un’impressionante narrazione di come le, relativamente, recenti problematiche inerenti alla diffusa mancanza […]
Leggi tutto ... -
Figli e Pianeti. Tragici legami d’attrazione raccontati con originalità e stile da un debuttante dalla felice perversione letteraria
8 Febbraio 2013 No Comment 117 Viewsdi Francesco Bordi “e“… Come nella coppia del titolo “Figli e Pianeti“, ma anche nei capitoli “Thomas e Angelika”, “Edith e Jürgen e Angelika e Gerd”, “Jan e Nina”, “Thomas e Jan”, “Thomas e Nina” e ancora “Thomas e La tana“. Il romanzo dell’esordiente ed eclettico Clemens J. Setz è una sorta di spazio profondo […]
Leggi tutto ...