di Francesco Bordi & Antonella Narciso C: «Nelle ultime edizioni pisane a cui siamo andati non c’era il biglietto d’ingresso. Ad ogni modo l’entrata a pagamento è un discorso che abbiamo affrontato spesso: in certi casi un biglietto d’ingresso può rappresentare l’equivalente di uno o addirittura due libri potenzialmente acquistabili. Tuttavia nel caso del Salone […]
Leggi tutto ...-
-
Difficile trovare un’artigiana vera dell’editoria indipendente. Coraggiosa la sua vita ed ardue le scelte, ma impossibile rimanere distaccati da così tanta passione nonostante… tutto. Annalisa Proietti e Gran Vìa Edizioni Parte 1
14 Luglio 2024 No Comment 143 Viewsdi Francesco Bordi & Antonella Narciso Nella storia di noi tutti, sia a livello privato che lavorativo, ci sono sempre persone che si inseguono, realtà che si intrecciano, “personaggi” che si rincorrono in alcuni periodi dell’anno per poi tornare alle rispettive vite quotidiane con la tacita promesse di rivedersi e risentirsi nel momento più opportuno […]
Leggi tutto ... -
Vero, falso, dotto, popolare o surreale? Il viaggio europeo per scoprirlo è avvincente, ma questi viaggiatori lo sono ancor di più: “Il dannato caso del Signor Emme”
23 Maggio 2024 No Comment 151 Viewsdi Francesco Bordi Se c’è un caso da risolvere, di norma l’attenzione del lettore viene stuzzicata. Siamo al cospetto dell’A B C della scrittura “gialla”. Se poi il caso è anche “dannato” ancora meglio, significa che l’eventuale risoluzione, probabilmente, sarà complessa, articolata e sofferta. Ma ATTENZIONE! C’è un però. Non ci troviamo proprio nell’A B […]
Leggi tutto ... -
Stavolta è stato il libro ad emozionarsi per le nostre vite, cambiando sempre “pelle” per starci accanto… L’empatico Camaleonte di Samuel Fisher
6 Maggio 2024 No Comment 140 Viewsdi Francesco Bordi “C’è un cadavere in biblioteca” di Agatha Christie, oppure “Orlando” di Virginia Woolf, ma anche titoli meno noti come “Pointed Roofs” di Dorothy Richardson o ancora un testo di Alexander Graham Bell. Questo titolo pubblicato da 8tto Edizioni ci rende partecipi di un racconto che tutti gli amanti della letteratura, probabilmente, hanno […]
Leggi tutto ... -
Se la storia non è un romanzo e nemmeno un racconto biografico, allora… è Pierre Jourde. Accomodatevi sul suo divano-letto e fate buon viaggio!
19 Aprile 2024 No Comment 282 Viewsdi Francesco Bordi Jourde… Jourde… Caro Pierre Jourde… Il divano fa notoriamente parte dell’arredamento casalingo nella stragrande maggioranza delle culture sul globo terracqueo. Che venga declinato come canapè, sofà, chaise longue, divano-letto o affini, l’oggetto in questione indicherà comunque una struttura atta al nostro riposo, alla tranquillità ed al rilassamento, soprattutto per noi lettori, giusto […]
Leggi tutto ... -
Come ubriacare il lettore con un “Colpo gobbo”. Et voilà la destrezza di Franz Bartelt, Prehistorica Editore
7 Aprile 2024 No Comment 118 Viewsdi Francesco Bordi Ci sono mosse non facili da prevedere. Nello sport, nei giochi, così come nella vita, esistono degli affondi che sembrano diretti in una direzione per poi virare all’ultimo disorientando così l’avversario. Sono chiamati colpi storti o, più notoriamente, “colpi gobbi”. “Colpo gobbo”, però, è anche e soprattutto il titolo di uno dei […]
Leggi tutto ... -
Un romantico alla Nuvola? Un “Quintetto” in cerca d’autore? No. Solo la Grande Letteratura Europea che è passata per la Roma di Raoul Precht
12 Gennaio 2024 No Comment 376 Viewsdi Francesco Bordi Gioviale, sorridente, a suo agio e di vedute ampie come il territorio culturale che abbraccia. In un’unica espressione: un europeista davvero simpatico. Sembra la classica sviolinata dell’intervistatore, ma se mai avrete modo di conversare con Raoul Precht, capirete cosa intendo. «Papà TETESCO, mamma romana», così subito scherzosamente l’autore di “Quintetto Romano”, pubblicato […]
Leggi tutto ... -
Il San Carlo di Napoli, l’artista morto e la Storia. Signori, benvenuti al giallo artigianale di Massimiliano Felli e della Stamperia
2 Maggio 2023 No Comment 500 Viewsdi Francesco Bordi Se lanciamo un nome importante in grado di ricoprire il ruolo del personaggio chiave all’interno di un romanzo giallo, ne decretiamo automaticamente il successo? Se intorno a questa nota identificazione, come ad esempio potrebbe essere quella del popolarissimo compositore Donizetti, inseriamo anche qualche altro nominativo di personalità realmente esistita, andiamo forse a […]
Leggi tutto ... -
Il duplice effetto di Huysmans: “Gli habitué dei caffé”. Prego, accomodatevi
19 Gennaio 2023 No Comment 140 Viewsdi Francesco Bordi Succede anche a te, è innegabile. Capita a tutti quanti. Siamo abituati ad una serie di azioni quotidiane e settimanali da portare a termine, sempre le stesse, chi più chi meno. Diciamo costantemente di volercene liberare almeno in parte, ma proprio non ci riusciamo. Alcune di queste ripetizioni meccaniche sono frutto del […]
Leggi tutto ... -
I risultati delle vite passate confezionati oggi, su misura, da Orietta Cicchinelli. “Il karma in un paio di scarpe”, intervista con l’autrice
11 Gennaio 2023 No Comment 586 Viewsdi Francesco Bordi Nel corso dell’ultima edizione di Più Libri un certo titolo faceva bella mostra di sé presso lo stand di Tuga Edizioni. Già avevo letto qualche notizia al riguardo nei giorni precedenti alla fiera dal momento che sono solito monitorare gli uffici stampa degli editori, soprattutto durante il periodo natalizio. Il titolo […]
Leggi tutto ...