di Francesco Bordi Un match che inizia teso e che vede nel primo tempo le due squadre intente a studiarsi. Da un lato la storia che tenta di far breccia e quindi colpire l’attenzione facendosi largo fra le navigate aspettative del lettore e, per tutta risposta, dall’altro lato freme la compagine dei sognatori con il […]
Leggi tutto ...-
-
L’introversa coralità della scrittura in provincia che gioca con il tempo: Borgo Lenin
7 Maggio 2018 No Comment 463 Viewsdi Francesco Bordi Un collettivo che si svela oppure l’esperienza individuale con il suo complesso carico di vita? Il racconto di un borgo è plurale perché si sviluppa nella sua coralità oppure siamo di fronte solamente ad un’indicazione di massima? “Borgo Lenin” è teatro di vicende oppure è protagonista? Queste riflessioni trovano risposta in un […]
Leggi tutto ... -
Se i “condimenti” narrativi possono fare la differenza salvando un menù a rischio: l’ultimo chef cinese di Nicole Mones
17 Aprile 2018 No Comment 129 Viewsdi Francesco Bordi Molti gli ingredienti, molteplici le sfumature, difficile individuarne il vero gusto ma innegabile il senso di soddisfatta sazietà nel finale. Questa la presentazione “culinaria” possibile de “L’ultimo chef cinese”. Nicole Mones ci offre una storia che personalmente mi ha smosso in più direzioni sensoriali dalle più piacevoli a quelle da dimenticare. Il […]
Leggi tutto ... -
L’altra Roma di Émile Zola. Quartieri, famiglie e tonache di oggi ma con gli occhi di un prete di fine ‘800
11 Marzo 2018 No Comment 294 Viewsdi Francesco Bordi I margini del fiume e la popolazione che vive ai margini della società, la grandezza eterna e la povertà sempre troppo in vantaggio, Vaticano e Trastevere (quello “pezzente” di fine ‘800), preti al servizio degli indigenti e prelati servi del potere temporale, protezionismo religioso e speculazioni edilizie, ma ancora i matrimoni pilotati […]
Leggi tutto ... -
La vastità della Zona di Énard non coinvolge, ma confonde
7 Gennaio 2018 No Comment 113 Viewsdi Francesco Bordi Un treno, ricordi di una vita che in realtà è la risultante di più vite portate avanti in segreto e digressioni relative ai numerosi luoghi connessi alle attività criminose svolte in passato: su la carta un racconto a dir poco avvincente, ma in realtà non è così. “Zona” di Mathias Énard è una […]
Leggi tutto ... -
Quell’adorabile cafona che non t’aspetti di amare: Olive Kitteridge e la sua voglia di vita
6 Maggio 2017 No Comment 225 Viewsdi Francesco Bordi Antipatica, brutta, scorburtica, fastidiosa ed a tratti odiosa. Olive Kitteridge è tutto questo ed anche molto altro di negativo. Eppure… non si può non volerle bene. Esibendo con disinvoltura un disegno narrativo davvero solido e positivamente infingardo, il premio Pulitzer Elizabeth Strout spiazza e non poco attraverso la presentazione della quotidianità cittadina […]
Leggi tutto ... -
Pezzi di Slavia da Lorenzo: “Il muggito di Sarajevo”
8 Dicembre 2016 No Comment 173 Viewsdi Francesco Bordi -P-U-Z-Z-L-E- La Ex-Jugoslavia è un puzzle di etnie, religioni, interessi e a volte di pregiudizi. Ogniqualvolta che qualcuno si avvicina alla materia slava dovrebbe farlo sempre con la massima umiltà. Quelle terre balcaniche infatti sono state martoriate da guerre intestine che hanno logorato civili e combattenti in maniera devastante innanzitutto nella […]
Leggi tutto ... -
Si parla troppo poco di chi c’è “dietro” i sicari…
30 Agosto 2015 No Comment 569 Viewsdi Francesco Bordi Si parla troppo poco della scrittura romanzesca di Roberto Mazzucco. Forse perché è stato più famoso come commediografo e sceneggiatore che scrittore? Oppure il motivo risiede nel fatto che la sua sensibilissima penna è riuscita a regalarci solamente un’ unica fatica prettamente letteraria (a dispetto dei suoi molteplici scritti teatrali, radiofonici e […]
Leggi tutto ... -
Attenzione amici snob letterari, NON SOTTOVALUTATE LA FERRANTE! Sarebbe un errore da lettore dell’ultimo secondo!
26 Agosto 2015 No Comment 639 Viewsdi Francesco Bordi Di certo Elena Ferrante non ha bisogno delle nostre presentazioni. Tanto meno la misteriosa autrice necessita di vedere alimentata l’ormai stucchevole attenzione su quale vero nominativo e soprattutto su quale volto si celi dietro il suo pseudonimo letterario. La sua abilità narrativa poi è stata ampiamente sancita in termini di vendite e […]
Leggi tutto ... -
Quanta Italia nelle “Dieci donne del cavaliere”. Arto Paasilinna e Boccaccio
2 Febbraio 2014 No Comment 71 Viewsdi Francesco Bordi Dieci donne da soddisfare nell’animo e nel corpo possono essere una bella sfida per un sessantenne, specialmente se affrontate tutte nell’arco delle ventiquattro ore. Ma allora è solamente un romanzo maschilista quello del “finlandesissimo” Arto Paasilinna? Non esattamente. Esiste una certa complessità nella struttura di “Kymmenen Riivinrautaa” o “Le dieci donne del […]
Leggi tutto ...