di Francesco Bordi Nel corso dell’ultima edizione di Più Libri un certo titolo faceva bella mostra di sé presso lo stand di Tuga Edizioni. Già avevo letto qualche notizia al riguardo nei giorni precedenti alla fiera dal momento che sono solito monitorare gli uffici stampa degli editori, soprattutto durante il periodo natalizio. Il titolo […]
Leggi tutto ...-
-
Quando una dolce favola un po’ cupa diventa dark è “perché il bambino cuoce nella pentola”
9 Ottobre 2022 No Comment 99 Viewsdi Francesco Bordi Immaginate il curioso approccio al quotidiano vivere di Amélie Poulain. Sì, proprio quella de “Il favoloso mondo di Amélie”. Fatto? Bene, non c’entra nulla ma teniamolo comunque bene a mente. Avete mai letto i lavori di Shane Jones, l’autore di Light boxes o “Io sono febbraio – Storia dell’inverno che non voleva […]
Leggi tutto ... -
Pennellate astute ed atroci per descrivere debolezze e fragilità. Passano gli anni, ma la Notte di Fitzgerald è sempre più Tenera
12 Settembre 2022 No Comment 44 Viewsdi Francesco Bordi Se è vero che la Notte è tenera (anche se per gentile concessione di Keats e del suo verso nell’ “Ode all’usignolo”), si potrebbe notare nella medesima maniera che «alcune donne si muovevano con la stessa cautela e precisione con cui si muove una mano per raccoglierele schegge di un vetro […]
Leggi tutto ... -
Un Benigni vietnamita degli anni ’30 che denuncia l’occidentalizzazione (senza accorgersene): “Il gioco indiscreto di Xuan”
4 Settembre 2022 No Comment 130 Viewsdi Francesco Bordi Xuan “Capelli rossi” è un tipo inadeguato al contesto in cui vive, perché spesso non si sa comportare al cospetto della emergente neo-borghesia vietnamita europeista. Proviene dalla strada ed essendo semi-analfabeta non ha mai avuto modo di usufruire di una cultura di base che potesse elevare il suo stato sociale, così che […]
Leggi tutto ... -
La Palermo di Dumas che ribadisce, rivela e colpisce: “Il conte di Mazara”
1 Settembre 2021 No Comment 292 Viewsdi Francesco Bordi La parola”conte” associata al nome proprio “Alexandre Dumas” non può lasciare indifferenti, sia i cosiddetti “lettori forti” che quelli meno assidui. Persino i non lettori hanno sempre sentito, più o meno distrattamente, l’imponenete titolo “Il conte di Montecristo” sin da tenera età. D’altronde il fortunatissimo padre del feuilleton ha sempre avuto a […]
Leggi tutto ... -
Sintesi, immediatezza ed ironia con tutti gli “Annessi e Connessi”. Come affrontare i social media ad armi pari
23 Aprile 2021 No Comment 288 Viewsdi Francesco Bordi Si sentiva davvero la mancanza dell’ennesimo testo che analizzasse il fenomeno dei social media? Tendenzialmente no. Infatti chi ne fa un largo utilizzo, di norma, non è per nulla interessanto a conoscerne potenzialità, evoluzioni e tipo di approccio più o meno consapevole al riguardo. Chi invece non ha molta dimistichezza con gli […]
Leggi tutto ... -
Backstage di un compositore: dietro le quinte non di uno spettacolo, ma di un’epoca
11 Aprile 2021 No Comment 213 Viewsdi Francesco Bordi Dietro lo show, dietro le scene, dietro le quinte… Il “Backstage” solitamente si riferisce a ciò che accade dietro ad un palco, dunque la preparazione di uno spettacolo, il trucco ed il parrucco, le ansie dei protagonisti che stanno per entrare in scena, i riti scaramantici o ancora i repentini cambi di […]
Leggi tutto ... -
Sacrificare i pezzi migliori per affermarsi: Beth Harmon e Walter Tevis
21 Marzo 2021 No Comment 95 Viewsdi Francesco Bordi L’eco dello schermo, piccolo o grande che sia, è sempre potentissima. Vale anche quando le immagini proposte riguardano piccoli cavalli, pedoni ed alfieri sapientemente gestiti dalla loro… “regina”. Agli inizi anni degli ’80 il gioco degli scacchi ha goduto di una certa popolarità e di una buona diffusione nel nostro Paese. Buona […]
Leggi tutto ... -
Se Maigret chiama, Kindaichi risponde: “La locanda del gatto nero”
20 Novembre 2020 No Comment 180 Viewsdi Francesco Bordi Di norma i titoli che contengono nomi comuni di animali funziano piuttosto bene nell’ottica di una buona diffusione libraria. Allo stesso modo il ricorso a termini desueti, meglio se dal retrogusto antico, svolge una funzione importante in quanto rimanda a situazioni ed ambientazioni che si perdono nel tempo. “La locanda del Gatto […]
Leggi tutto ... -
Il nero che fa provincia e la Provincia che si fa Nazione: Nero Ferrarese
12 Novembre 2020 No Comment 527 Viewsdi Francesco Bordi L’intreccio della vicenda, l’imprevedibilità dell’esito e soprattutto la gestione del caso da parte di un ispettore, o di un investigatore, che sia “contrattualmente” sopra le righe. Di norma sono questi gli elementi che determinano il successo di un buon giallo, così come la buona riuscita di un noir degno di nota. Si […]
Leggi tutto ...